I consigli dal Galateo per apparecchiare e abbellire la tavola al meglio

Come apparecchiare la tavola
Secondo il bon ton, apparecchiare la propria tavola per una cena, una colazione o un pranzo è un’impresa estremamente difficile che solo i migliori padroni di casa conoscono perfettamente. Infatti si dice che una tavola ben apparecchiata e decorata è sinonimo di eleganza e rispetto per i propri ospiti. Il Galateo detta chiare regole di comportamento per ogni situazione sociale e non solo. Fornisce anche tutte le indicazioni per preparare al meglio una tavola in vista di una cena informale o un pranzo un po’ più formale.
Ecco i suggerimenti B. Giacomini che potrebbero esservi utili:

Quali piatti usare e come disporli
Esistono tre diverse tipologie di piatto per servire il cibo ai propri commensali: il piatto piano (solitamente utilizzato per i secondi), il piatto fondo (usato per i primi piatti o pietanze che richiedono l’utilizzo del cucchiaio, come ad esempio minestre e vellutate) ed infine il piatto per antipasto (come il piatto piano, ma leggermente più piccolo, è il primo piatto che esce dalla cucina per l’inizio del pasto.
La posizione corretta dei piatti a tavola è : per primo il piatto piano, sopra di esso va messo il piatto fondo e, a parte, quello da antipasto. Se nel vostro menù non avete inserito un primo piatto, potete posizionare il piatto da antipasto direttamente sopra quello piano. Quando si ricevono delle persone in casa, secondo il Galateo è bene utilizzare dei piatti in ceramica, non di plastica, perché sono più raffinati.
Un piatto che deve essere sempre presente a tavola è quello del pane, diverso da quello per antipasto, però di dimensione simile. Il piatto del pane deve essere messo a sinistra rispetto ai bicchieri.
Bicchieri
I bicchieri, secondo le regole di educazione e compostezza a tavola, dovrebbero essere messi alla destra dell’ospite. In ogni postazione devono esserci due bicchieri: un bicchiere per l’acqua e un calice per il vino di accompagnamento. Se si deciderà di cambiare l’abbinamento del vino, si dovrà assolutamente cambiare il bicchiere da vino dei propri ospiti. Non si può servire un vino bianco dove prima si stava bevendo del vino rosso! Con il dolce, un altro formato di bicchiere che potrebbe essere bene utilizzare è il flute.
Attenzione: i bicchiere devono essere rigorosamente in vetro, mai in carta o in plastica! Per gli eventi informali al massimo sono concessi i bicchieri in plastica monouso.

Le posate
Il Galateo non ammette eccezioni neanche per le posate che, devono essere in acciaio o argento. La loro disposizione mette sempre confusione per gli organizzatori.
Ma ora chiariremo il giusto utilizzo.
Alla sinistra del vostro ospite va messa per prima, quindi più vicina al piatto, la forchetta da secondo seguita dalla forchetta per il primo (leggermente più grande rispetto alle altre) ed infine quella da antipasto. Al centro, sopra i piatti, vanno messe la forchettina da dessert e il cucchiaio. Per finire, a destra ci vanno i coltelli in questo preciso ordine: coltello da secondo e antipasto.
Il coltello da primo si presume che non debba servire poiché il primo piatto solitamente si mangia con la forchetta o con il cucchiaio al massimo e non è necessario tagliarlo. Al massimo, se gli ospiti lo chiedono, può essere dato un altro coltello.
Il tovagliolo
Il tovagliolo deve essere messo dopo i coltelli, sempre a destra rispetto al piatto. Altre maniere di posizionare il tovagliolo possono essere tramite delle forme originali: a cigno, origami, piegature fantasiose. Anche se questi modi non sono ammessi dal galateo. C’è chi lo usa in modo elegante e corretto e chi, invece, ne ostenta uno scorretto utilizzo. Un ospite educato prende il proprio tovagliolo solo quando tutte le persone sono a tavola e iniziano a sorseggiare o a mangiare il pane, prima del vero e proprio pranzo o cena. E dovrebbe essere piegato sopra le gambe, non come una coperta. Questo per evitare di sporcarsi.
È buona educazione aspettare che tutte le persone siano sedute a tavola prima di servirsi. Purtroppo, esistono sempre “gli ingordi”: non appena si siedono a tavola si avventano sul cibo come se non mangiassero da giorni o quelli “sempre pronti” che mettono il tovagliolo al collo come se fosse un bavaglino e restano in posizione di partenza con le posate tra le mani.
Ora che hai scoperto le basi per un corretto comportamento a tavola cosa aspetti ad apparecchiare e organizzare una bella cena in famiglia o un pranzo tra amici? Per ristorazione ed eventi puoi sempre utilizzare i nostri prodotti specifici per coperto. Tante soluzioni pratiche, economiche ed originali per attrezzare con gusto le tue tavole. Scopri tutte le nostre merci nella sezione dedicata alla Ristorazione di B. Giacomini.